Parlano di noi:


Relazione Analitica sui Dati Turistici di Cattolica (Gennaio-Giugno 2025)

Relazione Analitica di Cattolica (Gennaio-Giugno 2025)
Mesi Analizzati
L’analisi copre i mesi da gennaio a giugno 2025, con dati aggregati anche per il totale periodo.
Andamento Generale
Nel periodo gennaio-giugno 2025, Cattolica ha registrato complessivamente 129.102 arrivi turistici (-3,3% rispetto all’anno precedente) e 469.652 pernottamenti (+1,1%). Il mercato italiano rappresenta la componente principale, con 108.679 arrivi (-2,6%) e 375.591 pernottamenti (+1%), mentre il mercato estero mostra 20.423 arrivi (-6,8%) e 94.061 pernottamenti (+1,5%).
Tendenze Mensili
- Gennaio-Marzo: Si osserva una forte contrazione degli arrivi e dei pernottamenti, soprattutto a marzo (arrivi totali -61%, pernottamenti totali -52,8%). Il calo colpisce sia il segmento italiano che quello estero.
- Aprile: Leggera ripresa, ma ancora con segno negativo rispetto all’anno precedente. Gli arrivi totali sono -4,3%, i pernottamenti -2,1%. Il mercato estero mostra una lieve crescita nei pernottamenti (+1,4%).
- Maggio: Forte rimbalzo degli arrivi italiani (+43,4%) e dei pernottamenti italiani (+43,6%). Tuttavia, il mercato estero continua a calare negli arrivi (-28,3%) e nei pernottamenti (-30,2%). Il dato complessivo è positivo (+21,8% arrivi totali, +9,2% pernottamenti totali).
- Giugno: Gli arrivi totali scendono leggermente (-4,6%), ma i pernottamenti totali crescono (+4,1%), grazie a un forte incremento dei pernottamenti esteri (+26,7%).
Confronto tra Strutture Alberghiere ed Extra-Alberghiere
- Esercizi Alberghieri: Rappresentano la quota principale di arrivi e pernottamenti. Nei mesi di maggio e giugno si nota un recupero, ma il semestre chiude con una lieve flessione negli arrivi e una sostanziale stabilità nei pernottamenti.
- Esercizi Extra-Alberghieri: Mostrano una crescita molto marcata nei pernottamenti, soprattutto nei mesi di gennaio, marzo e giugno. Il segmento estero, in particolare, registra aumenti percentuali elevati, segno di una maggiore attrattività di queste strutture per la clientela internazionale.
Anomalie e Osservazioni
- Il mese di marzo evidenzia un calo anomalo e molto marcato sia negli arrivi che nei pernottamenti, probabilmente dovuto a fattori esterni (eventi, condizioni meteo, festività non favorevoli).
- Nei mesi di bassa stagione (gennaio-marzo), il segmento extra-alberghiero riesce a mantenere una dinamica positiva, soprattutto grazie agli stranieri.
- Il mercato estero mostra una forte volatilità: cali consistenti in febbraio e maggio, ma crescite molto elevate in gennaio, marzo e giugno nel segmento extra-alberghiero.
Spunti Strategici per Amministratori e Operatori
- Destagionalizzazione: Sostenere eventi e iniziative nei mesi di bassa stagione per contrastare i cali di marzo e incentivare la presenza turistica.
- Segmentazione dell’offerta: Rafforzare le proposte per il mercato estero e consolidare le offerte per famiglie e gruppi italiani nei periodi di maggiore affluenza.
- Promozione mirata: Investire in campagne promozionali specifiche per i mesi in cui si registrano cali, sfruttando i dati positivi dei pernottamenti come leva per attrarre nuovi target.
- Monitoraggio continuo: Analizzare costantemente i dati per individuare tempestivamente eventuali anomalie e adattare le strategie di marketing e accoglienza.

Categorie
Seguici
Archivio
Post recenti

Data: 07 Agosto 2025, 18:00:25

Data: 05 Settembre 2024, 18:26:59

Data: 30 Agosto 2024, 09:29:42

Data: 02 Agosto 2024, 11:48:04
.jpg)
Data: 05 Luglio 2024, 18:15:39